POSTA MILITARE E FRANCHIGIE | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1579, lettera da Cherasco per Cavour del Consigliere ducale Tommaso Isnardi con richiesta di 15 guastatori. | — | 40 | ||
![]() | * | 1584, lettera del Presidente del Senato per Sommariva con raccomandazione di un ufficiale, con sigillo. | — | 20 | ||
![]() | * | 1691, lettera da Cavallermaggiore per Caramagna di un luogotenente del Reggimento Dragoni Genevoys con la richiesta di 2 carri di fieno. | — | 20 | ||
![]() | 1706, assedio di Torino, 19 marzo, ordine del Comandante Sabaudo del Presidio di Bra per Sommariva per trasportare fieno in arrivo da Corneliano e Piobesi. | — | 30 | |||
![]() | 1706, assedio di Torino, 21 luglio, ordine di Louis Defienne, Consigliere del Re di Francia, Commissario di Guerra, da Fossano per Caramagna per la consegna di 200 sacchi di farina ad uso delle truppe in marcia verso Torino. | — | 30 | |||
![]() | * | 1799, Governo Provvisorio della Repubblica Subalpina, lettera da Cherasco per Salmour intestata “Armee d’Italie” circa la fuga di 2 disertori. Al verso “paghereteall’espresso s.20”. | — | 40 | ||
![]() | * | 1800, Rest. Austro-russa, manifesto del Generale De Melas con disposizioni circa il servizio postale per l’Armata: Staffette, uffici di posta di campagna austriaci, mastri di posta ecc... Torino 7/2/1800. Molto interessante. | — | 75 | ||
![]() | * | 1800, Rest. Austro - Russa, lettera da Bra per Cavallerleone per la requisizione di tutti i carri esistenti nel territorio con buoi, vacche, cavalli e bestie da basto. “Pagheranno oltre a soldi 20 per cadun soldato soldi 15 alla guida”. | — | 30 | ||
![]() | * | 1801, ARMEE EXPED. D’AFRIQUE, su lettera da Algeri per Livorno, transito a Nizza e bollo T.F. Tagli di disinfezione. | — | 100 | ||
![]() | * | 1806, ARME’ D’ITALIE, lettera da Milano a Parigi. | — | 35 | ||
![]() | * | 1803-21, PIEMONTE, 3 lettere con manoscritti e timbri di franchigia militare. | — | 15 | ||
![]() | * | 1848, I GUERRA D’INDIPENDENZA, lettera illustrata a colori (assalto alla baionetta e austriaci in rotta) da Venaria a Genova il 3/10/1848 da militare con richiesta di soldi per venire in licenza. Molto graziosa. Foto a pagina 268. | — | 300 | ||
![]() | * | 1859, II Guerra d’Indipendenza, busta di piccolo formato spedita da Torino il 31/7/59 diretta ad un soldato dei Cavalleggeri d’Alessandria dell’Armata Sarda, affrancata con 10 c.(14A) difettoso. Al verso doppio cerchio della R.Posta Militare Sarda. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | 1904, GUERRA DEI BOXER, cartolina da Tientsin affrancata con Floreale 2 c. difettoso, annullato con guller azzurro “Comando Truppe Italiane in Cina” diretta a Mondovì. Altra del 1902 dal Giappone con guller della R. Nave Marco Polo. | — | 50 | ||
![]() | * | 1904, CINA, cartolina da Tientsin per Torino affrancata con Floreale 10 c. (71) con annullo “Comando truppe italiane in Cina”, 13/9/04. | — | 300 | ||
![]() | * | 1913, GUERRA DI LIBIA, intero postale leoni da 10 c. annullato con “Posta Militare - Bengasi” e con a lato 2 cachet violetti “Corpo d’Armata Speciale - Comando 2 Plotone Autonomo d’Aviazione”. Diretto a Firenze, 20/3/13. Non comune. | — | 400 | ||
![]() | * | 1911, GUERRA DI LIBIA, busta assicurata da Bengasi per Salerno affrancata con 3 valori di Regno (82+84+96) con annullo violetto di P.M. 2a Divisione. Rare le assicurate con bolli di P.M. | — | 150 | ||
![]() | * | 1915, PM. ZONA CARNIA, guller su cartolina viaggiata. | — | 50 | ||
![]() | * | 1917, I GUERRA, franchigia con guller della Posta Militare con numero scalpellato. Non comune. | — | 50 | ||
![]() | * | -, I GUERRA, lotto di 3 franchigie: P.M. 12 A; P.M. 17 B; P.M. 17 C. | — | 40 | ||
![]() | * | -, I GUERRA, 7 pezzi con annulli rari di P.M. | — | 50 | ||
![]() | * | 1918, R. TORPEDINIERA 55 A.S. lineare violetto + timbro bilingue viola “Zadar-Zara” su bustina per Milano. La Torpediniera 55 A.S. occupò Zara prima dell’ entrata in vigore dell’armistizio e la busta testimonia questo avvenimento. (Sorani, Cert. Marchese). | — | 100 | ||
![]() | * | -, I GUERRA, 63 pezzi con annulli differenti. | — | 50 | ||
![]() | * | -, I GUERRA, una ottantina tra buste, franchigie e cartoline con annulli di P.M.. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | -, I GUERRA, 94 franchigie (stessa corrispondenza) tutte dall’Albania. | — | 50 | ||
![]() | * | -, I GUERRA, pacchetto di buste con timbri vari, in parte anche di uffici civili + qualcosa di precedente. Da esaminare. | — | 35 | ||
![]() | * | -, I GUERRA, circa 500 franchigie dello stesso archivio con varietà di timbri. Interessante, da esaminare. | — | 250 | ||
![]() | * | 1918, MURMANIA, Corpo di Spedizione, busta in franchigia della Y.M.C.A. con bollo grande “Corpo di Spedizione Russia Settentrionale - Comando”, diretta a Milano. | — | 100 | ||
![]() | * | 1937, GUERRA DI SPAGNA, franchigia spagnola “Brigadas de Navarra” affrancata con Regno (251+A.14) con annullo “Ufficio Postale Speciale”diretta a Latisana. | — | 30 | ||
![]() | * | 1937, GUERRA DI SPAGNA, cartolina postale con risposta allegata (non inviata) affrancata con Regno 1 lira (A.14) con annullo “ Uff. Postale Speciale” diretta a Latisana, 22/8/37. | — | 70 | ||
![]() | * | 1938, GUERRA DI SPAGNA, lettera annullata con Ufficio Postale Speciale, su lettera diretta a Abbazia (Fiume) e qui giunta il 2/9/38. | — | 90 | ||
![]() | * | 1937, GUERRA DI SPAGNA Nave Ospedale Gradisca, lettera da Milano il 21/2/37 diretta alla Nave Ospedale, affrancata con due 25 c. degli Uomini illustri + due esemplari da 50 c. della posta aerea delle Colonie Estive. | — | 120 | ||
![]() | * | 1936, GUERRA D’AFRICA, franchigiacon guller “Posta Militare n. 90 - Emissione B”, 11/5/36, diretta a Manerbio. | — | 30 | ||
![]() | * | 1936, AFRICA ORIENTALE, cartolina per le forze armate affrancata con tre esemplari di Somalia annullati con il raro timbro “GIGH-GIGA 6/5/36”. | — | 110 | ||
![]() | * | 1936, Occupazione di Addis Abeba, 10 valori di Eritrea su busta non viaggiata, annullati con bollo “Posta Militare n.55 - Emissione B”. (Raybaudi). | — | 400 | ||
![]() | * | 1937, GUERRA D’AFRICA, cartolina affrancata con Etiopia 10 c. (1) con annullo “P.M.210” viaggiata. | — | 25 | ||
![]() | * | -, ETIOPIA lettera affrancata con un valore d’Etiopia annullato con “POSTA COMANDO MILITARE” + a lato il non comune “POSTA PRIVATA Comando d’Occupazione Ufficio Postale Provvisorio Addis Abeba/Servizio Aereo”. | — | 110 | ||
![]() | 1937, GUERRA D’AFRICA, telegramma di ringraziamento di Umberto di Savoia e Maria Josè al ritorno dal viaggio in A.O.I., diretto al Generale Trecchia al comando della 2° Brigata Indigeni Addis Abeba, con al verso bollo di arrivo “P.M. 130 E”. Interessante. | — | 400 | |||
![]() | * | 1942, FONTANO, franchigia con guller “Fontano” diretta a Monterosso Grana, 28/10/42. | — | 300 | ||
![]() | * | 1943, cartolina illustrata da “Montgenevre” 14/5/43 diretta a Giaveno affrancata con 30 c. (249) annullato a Cesana Torinese. | — | 200 | ||
![]() | * | 1943, Franchigia con guller “Mentone - Zona Occupata”, 16/7/43, diretta a Brescia. | — | 30 | ||
![]() | y | -, REGIE POSTE/COMANDO BASE B.X. , annullo ovale annullatore di Imperiale lire 1,25. (Raybaudi). | — | 250 | ||
![]() | * | 1943, P.M. 208 su franchigia diretta a S. Fermo della Battaglia, 23/4/43. Non comune. | — | 25 | ||
![]() | * | 1942, LUBIANA cartolina militare del 29/5/42 da Adlesici, diretta a Rondissone. | — | 80 | ||
![]() | * | 1941, CICLADI, cartolina in franchigia dalle Cicladi a Brescia l’8/8/41 con timbro rettangolare“PM 550 E” + “COMANDO SUPERIORE FFAA EGEO Esente da tassa Autorizzazione ecc.” | — | 400 | ||
![]() | * | 1943, EGEO Lero, busta annullata con “Posta Militare Servizio Volante n.2” + a lato “Marina 610 Ministero Marina” diretta a Terni nel settembre del ‘43. | — | 180 | ||
![]() | * | 1943, EGEO Marina di Lero, cartolina militare annullata “Posta Militare n.550 - Posta Volante n.1”. | — | 150 | ||
![]() | * | 1943, “REGIA NAVE F.R.32” annullatore su cartolina militare affrancata con 50 cent. e diretta al Comando Marina alla Maddalena. | — | 100 | ||
![]() | * | 1940, Sommergibile “ARGONAUTA” (p.10) annullatore di lettera diretta al Ministero della Marina di Roma. (Raybaudi). | — | 120 | ||
![]() | * | -, “RR.POSTE COM.23 SQUADRIGLIA SOMMERGIBILI” annullatore di 50 c. soprastampato “PM” su cartolina militare diretta a Roma. | — | 180 | ||
![]() | * | -, ITALIA sommergibile “D.Millelire”, cartolina non viaggiata con i timbri del sommergibile. | — | 80 | ||
![]() | * | -, ITALIA, sommergibile Barbarigo di Enzo Grossi, cartolina affrancata con 5 c.+ 5 c. Imperiale con i timbri del sommergibile. | — | 80 | ||
![]() | * | 1943, COMANDO XII SQUADRIGLIA MAS, cartolina annullata con “XII Squadriglia Mas” il 31/7/43 diretta al Ministero della Marina di Roma. | — | 120 | ||
![]() | * | 1941, P.M. 1001 - A.O.I., guller su franchigia di A.O.I., diretta a Cuneo. | — | 25 | ||
![]() | * | 1943, TUNISIA (Biserta) lettera da Roma il 13/5/43 diretta alla Posta Militare 3 a Biserta che era appena capitolata, rispedita al mittente. | — | 150 | ||
![]() | * | 1941, P.M. 109 biglietto in franchigia per Pisa, 10/12/41, con testo interessante sull’ Occupazione di Agedabia. | — | 20 | ||
![]() | * | 1941, II GUERRA, 2 pezzi con annulli di reparti stanziati in Romania: P.M. 102 - P.M. 152. | — | 50 | ||
![]() | * | -, II GUERRA, un piccolo lotto di moduli “Mazzo etichettato” con annulli di P.M. | — | 25 | ||
![]() | * | -, II GUERRA, lotto di 5 franchigie e 2 buste con annulli di buon interesse. | — | 60 | ||
![]() | * | 1943, II GUERRA, bustina dell’ O.A.S. con annullo meccanico “Egypt Postage Prepaid” diretta a Damasco, con transito di Beirut e bolli di censura. | — | 50 | ||
![]() | 1943, FRANCHIGIA per militari rossa “Regio Esercito” su foglio di licenza da Ospedale Militare di Udine per Puos d’Alpago, 24/8/43. (ved. CEI p. 374). | — | 50 | |||
![]() | * | 1943, II GUERRA - ARMISTIZIO, Foglio di viaggio per militari con marca per licenze “Regio Esercito” rossa da Varazze per Savona in data 8 SETTEMBRE 1943. Di grande interesse per lo specialista. Foto a pagina 268. | — | 100 | ||
![]() | * | -, II GUERRA, 20 pezzi con annulli differenti. | — | 20 | ||
![]() | * | -, I E II GUERRA, 10 pezzi vari. | — | 30 | ||
![]() | * | -, I e II GUERRA, oltre 70 franchigie di vario tipo con varietà di timbri. | — | 100 | ||
![]() | * | -, I E II GUERRA, 25 buste di posta civile con censure, quasi tutte dall’estero per l’Italia. | — | 25 | ||
![]() | * | -, I e II GUERRA, 39 pezzi (2 di guerre d’Africa) con annulli vari. Da esaminare. | — | 80 | ||
![]() | * | 1944, R. NAVE ATROPO, guller violetto su AMGOT 50 c. (4) + bolli di censura in violetto, per la P.M.126. | — | 25 | ||
![]() | * | 1944, CANADA, 18 buste con timbri di reparti canadesi; molti dall’Italia. Da esaminare. | — | 40 | ||
![]() | * | 2004, una busta e 3 interi con bolli “U.P. Belo Poije - Kosovo”. | — | 50 | ||
![]() | * | 2005, 2 buste e 2 interi con bolli della missione “ISAF-AFGANISTAN”. | — | 50 | ||
![]() | * | 2005, 4 interi postali viaggiati con bolli della missione “Iraq-Antica Babilonia”. | — | 50 | ||
![]() | * | -, FRANCHIGIE, I Guerra, 66 franchigie di alcuni tipi, un paio illustrate, alcune con affrancature. Interessante, da esaminare. | — | 90 | ||
![]() | * | 1942, FRANCHIGIE, Sommergibilisti (F49/7) viaggiata. | — | 50 | ||
![]() | * | -, FRANCHIGIE-RSI, 23 franchigie nuove della serie Illustrate o Decima Mas. | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1917, PRIGIONIERI, I guerra, cartolina da Ribolla per Parma con lineare “Reparto Prigionieri di Guerra - Ribolla (Grosseto)”. Non comune. | — | 100 | ||
![]() | * | 1943, PRIGIONIERI, 2 interi di A.O.I. riutilizzati per franchigie con fasci e scritte soprastampate (2 tipi diversi di soprastampa). | — | 50 | ||
![]() | * | 1945, PRIGIONIERI DI GUERRA, cartolina della Croce Rossa di p. aerea per Prigionieri di guerra affrancata con Monumenti distrutti(505+509+E.23) spedita per p. aerea da Parma per la Gran Bretagna, 15/3/45. Difetti ma non comune. (Raybaudi. Cert. Sorani). | — | 250 | ||
![]() | * | -, PRIGIONIERI DI GUERRA, biglietto postale per Prigionieri di Guerra nuovo. Non comune. | — | 25 | ||
![]() | -, PRIGIONIERI DI GUERRA, 29 schede complete di fotografia di prigionieri di guerra italiani, con tutti i dati, in inglese. Inoltre 3 tessere d’identificazione (sempre di prigionieri). Interessante. | — | 60 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 65 | Aste Filateliche |